Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
29 settembre 2021
Recupero edilizio non ammesso se l'unità diventa non residenziale
Con Risposta ad Interpello 17 settembre 2021, n. 611, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che nel caso di interventi effettuati su un'unità residenziale che al termine dei lavori sarà adibita a studio professionale (con cambio di destinazione d'uso) le spese sostenute potranno usufruire unicamente della detrazione per risparmio energetico, mentre è esclusa la detrazione per recupero edilizio.
Solo l'ecobonus, infatti, spetta anche per interventi realizzati su immobili non abitativi, nel rispetto di tutti i requisiti previsti normativamente: la detrazione per recupero edilizio, prevista dall'art. 16-bis, TUIR, è, invece, ammessa solo per gli immobili residenziali.