Home

18 ottobre 2021
SuperSismabonus negato per il titolo abilitativo ante 1° gennaio 2017
Con Risposta ad Interpello 6 ottobre 2020, n. 674, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai riflessi sul supersismabonus della modifica introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 al comma 1-bis, art. 16, D.L. n. 63/2013 , ai sensi della quale il sismabonus si applica in caso di interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate a partire dal 1° gennaio 2017 ovvero per i quali sia stato rilasciato il titolo edilizio.
La Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del D.M. n. 58/2017 interpellata all'uopo dall'Agenzia ha chiarito che a seguito della novella normativa "...è possibile accedere alle detrazioni per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021 anche qualora il titolo abilitativo sia stato rilasciato a partire dal 1° gennaio 2017, indipendentemente dalla data di inizio della procedura autorizzatoria - ipotesi esclusa prima delle modiche apportate dalla legge di bilancio 2021".
Nel caso di specie, l'agevolazione è stata negata in quanto l'istante ha ottenuto il permesso a costruire nel 2016, integrandolo successivamente mediante una SCIA in variante nel 2021.
La Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del D.M. n. 58/2017 interpellata all'uopo dall'Agenzia ha chiarito che a seguito della novella normativa "...è possibile accedere alle detrazioni per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021 anche qualora il titolo abilitativo sia stato rilasciato a partire dal 1° gennaio 2017, indipendentemente dalla data di inizio della procedura autorizzatoria - ipotesi esclusa prima delle modiche apportate dalla legge di bilancio 2021".
Nel caso di specie, l'agevolazione è stata negata in quanto l'istante ha ottenuto il permesso a costruire nel 2016, integrandolo successivamente mediante una SCIA in variante nel 2021.