
Con Risposta ad Interpello 16 novembre 2021, n. 780, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione all'accesso al superbonus per interventi antisismici realizzati su un complesso di tre villette a schiera, qualificabile come "condominio strutturale".
Si precisa che:
- la maxidetrazione è ammessa a condizione che l'efficacia dell'intervento realizzato sia asseverata dai professionisti incaricati considerando l'intera unità strutturale composta dalle tre villette e dalle relative pertinenze;
- trattandosi di un condominio, il limite di spesa per gli interventi antisismici effettuati è pari ad € 96.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari dell'edificio, tenendo conto anche delle pertinenze.
L'Agenzia chiarisce inoltre che, sulla base anche del parere del MISE e dell'ENEA, per gli interventi diversi da quelli demolizione e ricostruzione, la sostituzione degli infissi può accedere al superbonus come intervento trainato anche nel caso di spostamento e variazione dimensionale, a condizione che siano rispettati i requisiti previsti dalla normativa di riferimento e che la superficie "totale" degli infissi nella situazione post intervento sia minore o uguale a quella esistente prima dei lavori.