Home

3 gennaio 2022
Legge di bilancio 2022: le novità in materia di bonus edilizi
È stata pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 49 alla Gazzetta Ufficiale 31 dicembre 2021, n. 310, la Legge di Bilancio 2022, Legge 30 dicembre 2021, n. 234, contenente anche disposizioni relative ai bonus edilizi. Fra le novità di maggior rilievo si annoverano:
- la proroga al 31 dicembre 2024 delle detrazioni relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione energetica, di riduzione del rischio sismico, e del bonus verde;
- la proroga del superbonus 110% (che può estendersi fino al 2025 con una progressiva riduzione dell'aliquota di detrazione sulle spese sostenute da determinati soggetti e al realizzarsi di determinate condizioni) e alcune rilevanti modificazioni alla disciplina;
- la proroga a tutto il 2022 del bonus facciate con una percentuale di detrazione ridotta al 60%;
- la proroga del bonus mobili con un limite di spesa ridotto a € 10.000 per il 2022 ed a € 5.000 per il 2023 e 2024;
- la proroga della possibilità di optare per cessione del credito e sconto in fattura per le spese sostenute fino al 2024 in caso di bonus edilizi "ordinari" e al 2025 in caso di superbonus;
- la proroga del bonus acqua potabile fino al 31 dicembre 2023;
- l'introduzione di nuove agevolazioni per specifici interventi edilizi fra cui:
- eliminazione barriere architettoniche (detrazione pari al 75% della spesa);
- installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili (credito d'imposta).