Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
21 gennaio 2022
Autoconsumo da fonti rinnovabili: Interpello

Con Risposta ad Interpello 20 gennaio 2022, n. 37, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento ai fini IVA e in relazione alle imposte dirette delle somme corrisposte da una società a favore degli autoconsumatori collettivi e delle comunità energetiche, anche in considerazione dell'articolo 119, comma 16-bis, D.L. n. 34/2020, il quale prevede che “... l'esercizio di impianti fino a 200kW di potenza da parte di Comunità energetiche costituite in forma di Enti non commerciali, e di Condomini, che aderiscono alle configurazioni di cui all'art. 42 bis del DL 162/2019 ... non costituisce svolgimento di attività commerciale abituale”. 
Tra l'altro, l'Agenzia precisa che la tariffa premio incentivante erogata al referente della configurazione non assume rilevanza ai fini IVA. Il principio vale sia se il referente del gruppo di autoconsumo collettivo di energia rinnovabile sia una persona fisica "privata", sia un produttore che svolga attività d'impresa e anche nell'ipotesi di comunità energetiche strutturate come enti non commerciali che svolgono attività istituzionali o perseguono per i partecipanti benefici ambientali, economici e sociali.