Home

25 maggio 2022
Congruità della manodopera in edilizia: chiarimenti in una FAQ della CNCE
Con una propria FAQ contenuta nella Comunicazione 3 maggio 2022, n. 812, la CNCE (Commissione nazionale paritetica per le casse edili) ha fornito chiarimenti in merito alla congruità della manodopera in edilizia, di cui al Decreto n. 143/2021.
In particolare, è chiarito che in caso di fornitura con posa in opera di serramenti, fermo restando l'elencazione di cui all'Allegato X,
- se l'intervento è effettuato da impresa che applica un contratto diverso da quello edile (ad es. metalmeccanico), tale attività di posa e i relativi costi di fornitura dei materiali non rileveranno ai fini dell'istituto della congruità della manodopera;
- se il montaggio dei serramenti è effettuato dall'impresa edile affidataria che ha acquistato la fornitura, detta attività rientrerà nell'ambito dei lavori edili. In questo caso la relativa manodopera sarà considerata ai fini del DURC di congruità, mentre il costo della fornitura del materiale (serramenti ricevuti dall'impresa non edile) rientrerà nel costo dei lavori edili.