Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
1 giugno 2022
Barriere architettoniche, la detrazione 75% ammette un limite di spesa autonomo rispetto al recupero edilizio

Con Risposta ad Interpello 23 maggio 2022, n. 293, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di considerare per un intervento di abbattimento delle barriere architettoniche, effettuato ai sensi dell'articolo 119-ter, D.L. n. 34/2020 (detrazione del 75%) un ulteriore e autonomo limite di spesa rispetto a quello previsto per gli interventi di recupero edilizio, di cui all'articolo 16 bis, TUIR.
Nel caso di specie, trattavasi di un condominio minimo a prevalente destinazione abitativa nel quale verranno effettuate, oltre all'intervento di eliminazione delle barriere architettoniche, varie tipologie di interventi agevolabili fiscalmente (superbonus, sia di riqualificazione energetica che antisismici, interventi sulle facciate, interventi di risparmio energetico, interventi di recupero edilizio).
L'Agenzia chiarisce che per le spese sostenute nel 2022 l'istante potrà fruire della detrazione del 75% di cui all'articolo 119-ter, calcolata sul limite di spesa autonomo (calcolato in funzione del numero di unità presenti nel condominio) rispetto a quanto previsto per gli interventi di recupero edilizio di cui all'articolo 16-bis, TUIR. Considerata la possibile sovrapposizione degli ambiti oggettivi previsti dalle diverse normative, per le spese relative all'intervento di abbattimento delle barriere architettoniche è ammessa una sola agevolazione potenzialmente spettante, fermo restando il rispetto degli adempimenti specificamente richiesti.