Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
2 agosto 2022
Superbonus: i numeri del MITE sull'impatto degli interventi di risparmio energetico

Con Risposta ad Interrogazione parlamentare 13 luglio 2022, n. 5-08408, il MITE ha fornito una panoramica dei dati in suo possesso relativamente alle tipologie di interventi di risparmio energetico agevolati con il superbonus e del loro impatto in termini di riduzione complessiva del fabbisogno energetico nazionale.
In particolare, il MITE ha specificato che, al 31 maggio 2022, gli investimenti in interventi di risparmio energetico sono così suddivisi:

  • 39,74 % isolamento di superfici opache;
  • 0,82 % eliminazione delle barriere architettoniche;
  • 19,61% interventi sugli impianti di produzione di energia termica per la climatizzazione e produzione di acqua calda sanitaria;
  • 19,47 % sostituzione degli infissi;
  • 8,17 % impianti fotovoltaici;
  • 7,45 % sistemi di accumulo;
  • 2,75 % schermature solari;
  • 0,80 % colonnine di ricarica per veicoli elettrici;
  • 3,68 % caldaie a condensazione ad alta efficienza a combustibile fossile.

La restante quota, invece, riguarda interventi di natura non energetica.
Secondo le stime del MITE, tali interventi hanno comportato, nel complesso, un risparmio di energia primaria di circa 5.650 GWh/anno, ovvero 0,486 Mtep/anno, considerato che ogni passaggio di classe energetica ottenuta da un edificio corrisponde ad un risparmio di circa il 20% dei consumi energetici.