Home

22 settembre 2022
Detrazione 75% per eliminazione barriere architettoniche, nuovi chiarimenti delle Entrate
Con Risposta ad Interpello 21 settembre 2022, n. 461, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'ambito di applicazione della detrazione del 75% per eliminazione delle barriere architettoniche, di cui all'
Nel caso di specie, l'istante intende eseguire interventi su due unità immobiliari contigue, per permettere alla figlia affetta da disabilità motoria di accedere ai locali autonomamente con la propria carrozzina elettrica.
In particolare, l'Agenzia ha chiarito che le spese sostenute nel 2022 per:
- la ristrutturazione del bagno e l'ampliamento e sostituzione delle porte sono ammessi alla detrazione del 75%, se rispettano le caratteristiche tecniche di cui al D.M. n. 236/1989 e si qualificano quindi come "abbattimento delle barriere architettoniche". Sono ugualmente agevolabili anche le spese sostenute per le eventuali opere di completamento (sistemazione della pavimentazione, adeguamento dell'impianto elettrico e sostituzione dei sanitari);
- l'intervento di collegamento dei due appartamenti e l'eventuale sostituzione di una delle porte di ingresso esterno con serramenti, sono invece agevolabili con detrazione per recupero edilizio (
art. 16-bis, TUIR ).