Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
18 gennaio 2023
Cessione del credito e superbonus: convertito in legge il D.L. "Aiuti-quater"

Con Legge 13 gennaio 2023, n. 6, pubblicata in G.U. 17 gennaio 2023, n. 13 ed in vigore dal 18 gennaio 2023, è stato convertito il D.L. 18 novembre 2022, n. 176, cd. "Aiuti-quater", con cui vengono introdotte alcune rilevanti modifiche alla disciplina del superbonus e delle opzioni della cessione del credito e sconto in fattura, di cui agli artt. 119 e 121, D.L. n. 34/2020.
In particolare, a seguito della conversione, è previsto ora che:

  • le cessioni del credito a favore di soggetti qualificati (ulteriori rispetto alla prima cessione "libera") passano da due a tre, prevedendo quindi ora un massimo di cinque cessioni totali. Tale previsione è applicata anche ai crediti oggetto di opzione comunicata prima del 18 gennaio 2023 (data di entrata in vigore della legge di conversione del D.L. n. 176/2022);
  • le deroghe all'abbassamento dell'aliquota del superbonus per le spese sostenute nel 2023 (dal 110% al 90% per determinati soggetti), a seguito della soppressione del comma 2, art. 9, D.L. "Aiuti-quater", rimangono quelle previste dal comma 894, art. 1, legge n. 197/2022 (legge di Bilancio 2023);
  • la società SACE S.p.A. può concedere una garanzia a favore di banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali e altri soggetti abilitati all'esercizio del credito al fine di facilitare il finanziamento ad imprese edili che hanno effettuato interventi ammessi al superbonus e si trovano in crisi di liquidità. I crediti edilizi maturati dalle imprese alla data del 25 novembre 2022 possono essere considerati quale parametro di valutazione del merito creditizio ai fini della concessione del finanziamento.