Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
31 gennaio 2023
Bonus edilizi e cessione dei crediti edilizi: i chiarimenti di AdE alla stampa specializzata

In un incontro con la stampa specializzata dello scorso 26 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ad alcuni aspetti relativi alla disciplina dei bonus edilizi e delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura.
In particolare, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che:

  • non è sufficiente la sola convocazione dell'assemblea condominiale entro i termini stabiliti dalla Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) al fine di mantenere, per i condomini, il superbonus con aliquota del 110% (in luogo della riduzione al 90% per le spese 2023). L'Agenzia ribadisce infatti che è necessario che entro detti termini sia adottata la delibera di approvazione degli interventi, a nulla rilevando la data di convocazione dell'assemblea straordinaria;
  • un contribuente può fruire del superbonus in dichiarazione dei redditi con riferimento ai pagamenti effettuati ad alcuni fornitori e optare per lo sconto in fattura o per la cessione del credito relativamente alle somme dovute ad altri fornitori, nell'ambito di un unico intervento;
  • è possibile applicare i chiarimenti forniti dalla Circolare n. 28/2022 riguardanti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio anche a quelli rientranti nella disciplina del superbonus, in merito agli adempimenti richiesti in caso di interventi in un condominio minimo. In particolare l'Agenzia chiarisce che in assenza del codice fiscale del condominio minimo, ai fini della detrazione, i condòmini, inseriscono nei modelli di dichiarazione le spese sostenute utilizzando il codice fiscale del condòmino che ha effettuato il relativo bonifico ovvero il proprio codice fiscale nell'ipotesi in cui ogni condòmino abbia effettuato il bonifico per la propria quota di competenza riferito al documento di spesa a lui intestato;
  • è agevolabile l'installazione di un impianto fotovoltaico anche se lo stesso è collocato su un edificio adiacente all'immobile di cui risulta a servizio, a condizione che l'impianto sia posto direttamente al servizio di detta unità immobiliare residenziale.