Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
7 marzo 2023
Crediti Superbonus e bonus facciate maturati dal 2020 diventano "pagabili": ISTAT

Il 1° marzo 2023 l'ISTAT ha pubblicato, per il 2022, il proprio resoconto periodico relativo al PIL ed all'indebitamento delle Amministrazioni Pubbliche, fornendo anche delle indicazioni sui crediti d'imposta derivanti da alcuni bonus edilizi.
In particolare, sulla base delle modifiche apportate al c.d. "MGDD 2022", ha chiarito alcuni aspetti in merito al trattamento contabile di tali crediti d'imposta, specie con riferimento:

  • alla trasferibilità a terzi;
  • all'utilizzo differito nel tempo;
  • all'utilizzo in compensazione con altri debiti fiscali e contributivi.

Tali criteri sono considerati fondamentali al fine di distinguere tra crediti fiscali "non pagabili" e "pagabili".
Pertanto, alla luce del nuovo quadro interpretativo, i crediti d'imposta "Superbonus" e "Bonus facciate" a partire dall'anno 2020, sono classificati come crediti d'imposta "pagabili" e registrati nel conto consolidato delle Amministrazioni Pubbliche come spese per l'intero ammontare nel momento di sostenimento della spesa di investimento agevolata.