Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
28 marzo 2023
Approvati in Commissione Finanze alla Camera i primi emendamenti al D.L. n. 11/2023

Nella riunione, in Commissione Finanze alla Camera, tenutasi il 27 marzo 2023, sono stati approvati i seguenti emendamenti al D.L. n. 11/2023:

  • il differimento al 30 settembre 2023 (anziché al 31 marzo 2023) del termine per fruire del Superbonus al 110% per interventi su case unifamiliari e unità indipendenti, a condizione che entro il 30 settembre 2022 sia stato effettuato almeno il 30% dell'intervento complessivo;
  • la possibilità per i cessionari dei crediti d'imposta di ripartire la compensazione di quest'ultimi in 10 rate annuali, purché la comunicazione, di cessione o sconto in fattura, sia stata inviata all'Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023;
  • la non applicabilità del D.L. n. 11/2023 per gli interventi di Sismabonus cratere e per quelli effettuati da ONLUS, ODV, APS e IACP;
  • la possibilità, per chi non ha ceduti i crediti entro il 31 marzo 2023, di effettuare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate con la remissione in bonis entro il 30 novembre 2023, pagando una sanzione di € 250;
  • la possibilità per le banche, intermediari finanziari e assicurazioni che hanno esaurito la propria capienza fiscale di utilizzare i crediti (fino al 10% dei crediti scontati annualmente) per sottoscrivere emissioni di buoni del Tesoro poliennali da 10 anni.

È stato annunciato, inoltre, che per lo sblocco dei crediti, si sta lavorando ad una piattaforma, che acquisti i crediti fiscali certificati come certi, liquidi ed esegibili da un primo cessionario e che poi li ceda nuovamente tali crediti a terzi.