Home

5 aprile 2023
Approvato alla Camera il D.D.L. di conversione del D.L. n. 11/2023: ora l'esame passa al Senato
In data 4 aprile 2023, la Camera ha approvato il D.D.L di conversione del
- il differimento al 30 settembre 2023 (anziché al 31 marzo 2023) del termine per fruire del superbonus al 110% per interventi su case unifamiliari e unità indipendenti, a condizione che entro il 30 settembre 2022 sia stato effettuato almeno il 30% dell'intervento complessivo;
- la possibilità per i cessionari di utilizzare in compensazione di determinati crediti edilizi in 10 rate annuali (per comunicazioni di opzione inviate entro il 31 marzo 2023);
- la possibilità, per chi non ha ceduto i crediti entro il 31 marzo 2023, di effettuare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate entro il 30 novembre 2023, attraverso lo strumento della remissione in bonis e pagando quindi una sanzione pari a € 250;
- la possibilità per le banche, intermediari finanziari e assicurazioni che hanno esaurito la propria capienza fiscale di utilizzare i crediti (fino al 10% dei crediti scontati annualmente) per sottoscrivere emissioni di BTP da 10 anni;
- alcune deroghe all'applicabilità del blocco delle opzioni di cessione/sconto introdotto dal
D.L. n. 11/2023 sulla base dei titoli abilitativi ed alle certificazioni di inizio lavori e pagamento acconti, al fine di mantenere l'applicazione dell'aliquota maggiorata del 110%, e continuare ad esercitare l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura.
Si ricorda che il Disegno di Legge di conversione del