Home

18 aprile 2023
Gli effetti del superbonus: i dati statistici ENEA illustrati in Commissione Bilancio
In audizione 12 aprile 2023, in Commissione Bilancio alla Camera, il Direttore del Dipartimento Unità per l'efficienza energetica dell'Enea, ha illustrato l'analisi statistica condotta nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia.
In particolare, è stato specificato che:
- dal 31 marzo del 2022 al 31 marzo del 2023, c'è stato un incremento medio in ogni regione italiana del 65% dei cantieri aperti, ma il 79% di quest'ultimi sono ancora da concludere;
- la distribuzione degli interventi non è proporzionale al numero di abitanti e non c'è una relazione troppo diretta con il reddito pro capite (basti pensare che Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte hanno lo stesso numero di reddito pro capite ma la Lombardia è la prima in valore assoluto di tutte le asseverazioni, quindi con il numero maggiore di cantieri);
- il numero di asseverazioni richieste fino al 31 marzo 2023 risulta essere pari a 403 mila;
- gli interventi più frequenti sono l'isolamento sull'involucro (su cui si sono raggiunti i 116 milioni di metri quadri), la sostituzione degli infissi e la sostituzione degli impianti di climatizzazione con pompe di calore e caldaia.
Infine, viene illustrato che, secondo gli ultimi dati raccolti a marzo circa 1,3 miliardi di euro sono stati spesi ma non sono stati portati in detrazione in quanto eccedevano i massimali previsti normativamente.