
Sul sito di Invitalia in data 3 ottobre, sono state pubblicate delle FAQ che hanno fornito diversi chiarimenti sul bando di accesso per il Fondo della transizione industriale attivo dal 10 ottobre 2023. In particolare, in relazione alle spese ammissibili si precisa che:
- per il fotovoltaico, sono ammesse anche le spese relative al costo delle tettoie, qualificabili come "opere murarie e assimilate", nei limiti previsti normativamente;
- per il suolo aziendale e sue sistemazioni (limitatamente a quelle strettamente necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali), sono ammesse le spese di investimento nella misura massima del 10%.
Inoltre, nelle FAQ è stato specificato che gli immobili sono agevolabili anche in relazione a oneri di demolizione e ricostruzione purchè quest'ultimi siano propedeutici e collegati alla realizzazione del progetto di investimento. Le spese devono essere riferite a beni ammortizzabili e capitalizzati e devono mantenere la loro funzionalità rispetto al programma di investimento per almeno 5 anni, ovvero 3 anni per le PMI (ex art. 7, comma 7, lettera b), Decreto Interministeriale MIMIT-MEF-MITE 19 ottobre 2022).