Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
19 maggio 2021
Maxidetrazione 110%
N. 91
Le "comunità energetiche rinnovabili": inquadramento e fruibilità del 110%

Recependo la Direttiva comunitaria UE 2018/2001, il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 ha disciplinato la costituzione delle "comunità energetiche rinnovabili" per l'autoconsumo per impianti basati sulle fonti rinnovabili di potenza complessiva non superiore a 200 kW.

Le "comunità energetiche rinnovabili" costituite nella forma di enti non commerciali o di condomini che aderiscono alle configurazioni, di cui all'articolo 42-bis, D.L. 30 dicembre 2019 n. 162 sono ammesse al superbonus 110%, limitatamente alle spese sostenute per gli impianti di fonte rinnovabili dalle stesse gestiti.

Analizziamo di seguito la disciplina fiscale applicabile a detti soggetti, anche alla luce dei chiarimenti emanati dall'Agenzia delle Entrate nella specifica Risoluzione 12 marzo 2021 n. 18.

di Fabrizio G. Poggiani - Dottore commercialista e pubblicista

La comunità energetica rinnovabile (in sigla, REC) è stata sdoganata ufficialmente nell'UE con la Direttiva "RED II" (Renewable Energy Directive II).

La transizione energetica, come costruzione di un nuovo modello sociale tarato sulla produzione e consumo di energia...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?