Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
26 maggio 2021
Maxidetrazione 110%
N. 96
Superbonus e accertamento del fisco

Qualora, all'esito dei controlli effettuati dall'Agenzia delle Entrate, dovesse emergere che il contribuente non avrebbe potuto usufruire del Superbonus al 110%, la relativa responsabilità fiscale ricadrebbe proprio sul beneficiario della detrazione, ovvero su colui che ha sostenuto le spese agevolate; nel caso poi vi fosse concorso nella violazione, sarebbe responsabile in solido anche il fornitore che ha applicato lo sconto oppure il cessionario. Tuttavia il fornitore o il cessionario del credito che lo avesse acquisito in buona fede non perderebbe il diritto a utilizzarloo cederlo.

Inoltre, nell'ipotesi in cui il tecnico avesse rilasciato attestazioni e asseverazioni infedeli, i contribuenti danneggiati soccombenti in sede tributaria potrebbero adire le vie legali per ottenere il risarcimento del danno subito, garantito (si auspica) dalla polizza di assicurazione stipulata a tal fine per obbligo di legge dai tecnici stessi.

Questo, in estrema sintesi, quanto emerge dall'art. 121, D.L. n. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio), dalla Circolare n. 24/E/2020 e dal Provvedimento AE 8 agosto 2020, prot. n. 283847, nonché dall'interrogazione parlamentare n. 5-04585.

Vediamo di chiarire in quali frangenti è responsabile il contribuente e di quali strumenti dispone per tutelare le sue ragioni.

di Elisa de Pizzol - avvocato tributarista in Verona e di Marcello Maria De Vito - avvocato tributarista e dottore commercialista in Vicenza

L'Agenzia delle Entrate nell'ambito dell'ordinaria attività di controllo procede, in base a criteri selettivi e tenendo anche conto della capacità operativa degli uffici, alla verifica documentale della sussistenza dei presupposti che danno diritto alla ...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?