
La "sete" di benefici fiscali può indurre a commettere degli errori che potrebbero costare caro ai contribuenti meno avveduti: tra le insidie del Superbonus non c'è soltanto la miriade di documenti normativi e di prassi in tema o la difficoltà di reperimento dei cessionari del credito, ma anche lo spettro dell'abuso del diritto. Molto conosciuto dai tributaristi, ma meno da chi intraprende la strada delle agevolazioni, anche in tema di Superbonus, va esaminato nei suoi tratti salienti al fine di sapere se l'operazione risulti legittima anche sotto tale profilo.
A livello operativo, prima di iniziare i lavori si sono registrate numerose ipotesi di cessione di unità tra parenti al fine ad esempio di costituire un condominio. Vediamo quindi di esaminare, a titolo esemplificativo, fattispecie analoghe a casi esaminati dalle Entrate e verificare se le stesse possano essere inquadrate dall'Agenzia come abusive o meno.
di Elisa de Pizzol - avvocato tributarista in Verona e Vicenza
Sapere se una fattispecie concreta rientri o meno nel concetto di abuso del diritto presuppone una disamina compiuta dell'istituto. Lo stesso ha in realtà trovato solo meno di dieci anni fa la sua regolamentazione legislativa nell'art. 10-bis dello Statuto del contribuente.
Dopo averne ripercorso i...