
Dal 1° gennaio 2023, ai fini del superbonus e della cessione dei crediti in ambito edilizio, su lavori di importo superiore a € 516.000, le imprese coinvolte devono essere in possesso della qualificazione SOA; solo fino al 30 giugno 2023 è sufficiente l'avvenuta sottoscrizione di un contratto finalizzato al rilascio di detta attestazione.
A dirimere alcuni dubbi sorti circa il nuovo obbligo - il cui rispetto è senza dubbio oneroso, in capo alle imprese meno "strutturate" - è intervenuta l'Agenzia delle Entrate con una FAQ del 17 febbraio 2023 su richiesta del CNDCEC e la Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del Sismabonus, con la Risposta n. 1 del 20 marzo 2023 su quesito dell'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili).
Inoltre, si segnala che sembra ormai certa l'inclusione, nella Legge di conversione del D.L. n. 11/2023, di uno specifico emendamento avente ad oggetto l'individuazione del perimetro temporale e oggettivo della qualificazione SOA ai fini delle agevolazioni fiscali.
di Elisabetta Casari - Centro studi fiscale SEAC
L'