Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
Adempimenti interventi riqualificazione energetica
Indice documento

A cura del Centro studi fiscale Seac

La Circolare n. 24/2020 precisa che le disposizioni inerenti la maxi detrazione del 110% si affiancano a quelle già vigenti in materia di recupero del patrimonio edilizio, interventi "sismabonus" e riqualificazione energetica degli edifici (cd. "ecobonus").

Inoltre, in aggiunta ai predetti adempimenti, ai fini della fruizione del superbonus, direttamente in dichiarazione dei redditi e in caso di opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, è necessario acquisire:

  • il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla maxi detrazione del 110%;
  • l'asseverazione del rispetto dei requisiti tecnici degli interventi effettuati nonché della congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

Sono inoltre stati introdotti nuovi ulteriori adempimenti, in particolare:

  • a partire dal 27 maggio 2022, per interventi di importo superiore a € 70.000, l'applicazione da parte del datore di lavoro dei contratti collettivi del settore edile;
  • a partire dal 1° gennaio 2023, il possesso della qualificazione SOA, qualora i lavori superino l'importo complessivo di € 516.000 (fino al 30 giugno 2023, è ammesso anche un contratto con uno degli organismi di attestazione, finalizzato al rilascio della citata qualificazione SOA).
Adempimenti richiesti
Documenti correlati
Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?