
Oggi grazie a campagne mediatiche anche di organi istituzionali, a volte improvvide e nelle quali si parla di "fare i lavori gratis", molti cittadini hanno cominciato a interessarsi alle possibilità di intervenire in maniera importante sul proprio edificio. È cresciuto anche l'interesse verso gli interventi strutturali che possano migliorare il comportamento della propria abitazione, soprattutto nei confronti dei terremoti.
Ma da dove ha origine questo incentivo? Perché è importante conoscerne la nascita e l'evoluzione?
In questa prima informativa si analizzano i meccanismi di classificazione sismica ed i metodi utilizzati.
di Andrea Barocci - Ingegnere, Presidente associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana
Nel 2012 l'associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana, presentò il manifesto "Classificare la Vulnerabilità Sismica dei Fabbricati - Come certificare la sicurezza e la sostenibilità del patrimonio...