
Il rispetto della congruità dei costi è sempre stato richiesto per la fruizione dell'incentivo relativo alle spese sostenute per l'efficientamento energetico degli immobili esistenti; con l'introduzione del 110%, però, il documento asseverato di congruità e il concetto di spese massime asseverabili è diventato sempre più di uso comune per i tecnici progettisti.
Misure Antifrode e Decreto del Ministero della Transizione Energetica hanno cambiato le carte in tavola, inserendo requisiti più stringenti. Prezzari DEI, Prezzari regionali, spese massima incentivabile e costi massimi da rispettare: alla luce delle recentissime FAQ pubblicate da ENEA il presente contributo tenta di fornire al lettore un quadro completo dei "paletti da rispettare" in ambito di congruità delle spese, presentando la questione da un punto di vista pratico attraverso un esempio tipo.
di Ivana Mattea Lisitano - Architetto
Il Decreto del Ministero della Transizione
Ecologica n. 75 del 14/02/2022 meglio conosciuto con l'acronimo
Decreto MiTE definisce i costi massimi
specifici agevolabili ai fini dell'asseverazione della
congruità delle spese di cui all'