Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
18 gennaio 2023 N. 10 - Angolo tecnico
Esperto in Gestione dell'Energia (EGE): quali le novità del nuovo anno. La norma in revisione

Dal 19 luglio 2016, le diagnosi redatte ai fini dell'art. 8 del D.Lgs. 102/2014 devono essere eseguite da soggetti certificati da organismi accreditati gli EGE. In Italia gli Esperti in Gestione dell'Energia (EGE) certificati sotto accreditamento sono 2.800 circa e nuovi adempimenti per questa figura sono oggi in discussione.

La revisione della norma UNI CEI 11352 in corso intende introdurre alcune novità come la lista di controllo delle attività obbligatorie. Anche il CTI a livello nazionale si è mosso a novembre attivando un inchiesta dal titolo "Attività professionali non regolamentate - Esperti in gestione dell'energia. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza".

Vediamo di seguito le novità attese per il nuovo anno.

di Ivana Mattea Lisitano, Architetto

Figura che riveste un ruolo chiave nel percorso di transizione energetica, l'Esperto in Gestione dell'Energia (EGE) detiene l'esperienza necessaria nella definizione di diagnosi energetiche di grandi imprese e imprese energivore.

...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?