Home

4 novembre 2022 N. 203
Bonus barriere architettoniche: l’Agenzia fa chiarezza sulle diverse agevolazioni fiscali
Gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche rientrano da sempre tra quelli che possono beneficiare della detrazione IRPEF 36-50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio, ma, per le spese sostenute a decorrere dall'1.1.2021, possono essere anche "trainati" nel Superbonus 110%, ove effettuati congiuntamente a interventi "trainanti" di efficienza energetica e/o di riduzione del rischio sismico. A queste opportunità, la Legge 234/2021 (legge di bilancio per il 2022) ha aggiunto una ulteriore detrazione IRPEF/IRES pari al 75% che può trovare applicazione nelle misure previste dall'articolo 119-ter, D.L. 34/2020. L'Agenzia delle Entrate, con due specifiche risposte ad interpello pubblicate lo scorso mese di maggio, ha chiarito che, in caso di interventi effettuati su un condominio, la detrazione del 75% per gli interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche è cumulabile con le altre detrazioni IRPEF (pari al 50%) previste per le stesse tipologie di interventi. Sul tema, è di recente intervenuto anche il TAR del Piemonte, il quale ha precisato che i contenziosi che sorgono quando si realizza un intervento incentivato con il Superbonus devono essere risolti in tempi certi e rapidi per evitare che le imprecisioni negli atti del Comune e i tempi della giustizia facciano perdere l'agevolazione ai condòmini.
di Dott. commercialista e Revisore Legale Siconolfi Michele
Come anticipato in premessa, gli interventi finalizzati all'eliminazione delle barriere architettoniche possono beneficiare, in presenza dei relativi presupposti soggettivi e oggettivi, dei seguenti bonus edilizi:
- la detrazione IRPEF c.d. "bonus casa", ai sensi della lettera e),...