Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
29 dicembre 2022 N. 238
Installazione di un impianto fotovoltaico in un condominio: l’agenzia delle entrate chiarisce i limiti di spesa

Ai sensi dell'articolo 119, comma 5, D.L. 34/2020, la detrazione IRPEF prevista dall'articolo 16-bis, comma 1 del TUIR per gli interventi di recupero edilizio può competere anche nella misura prevista per il Superbonus (che fino al 31 dicembre 2022 è del 110%, ma nel 2023 può scendere al 90% in taluni casi, al 70% nel 2024 ed al 65% nel 2025) per l'installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettere a), b), c) e d), D.P.R. 412/1993 ovvero di impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici. L'aliquota nella misura del 110%-90%-70%-65% spetta per gli interventi effettuati dai condomìni e dalle persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione, con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche. Di recente, anche l'Agenzia delle Entrate – in risposta a due apposite istanze di interpello – è intervenuta sul tema, chiarendo in particolare i limiti di spesa di tali agevolazioni.

di Dott. commercialista e Revisore Legale Michele Siconolfi

In estrema sintesi, con la risposta ad Interpello n. 287/2022, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che ai fini del Superbonus "fotovoltaico" di cui al comma 5, ...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?