Home
Network ALL-IN
Explora
Rubriche
Strumenti
Fonti
27 aprile 2022 N. 80
Trattamento tributario dei proventi delle comunità energetiche rinnovabili

Le comunità energetiche sono sistemi complessi composti da elementi di generazione distribuita rinnovabile e da un insieme di utenti finali che consumano (o producono e consumano) l'energia prodotta localmente.
Tali assetti rappresentano una delle leve abilitanti il processo di transizione energetica, in quanto favoriscono sia l'ulteriore diffusione delle fonti rinnovabili sia il setup di sistemi di generazione e consumo distribuito, e ricevono dei proventi sottoforma di tre distinte somme, che hanno differenti trattamenti tributari: vediamoli insieme!

di Giorgia Farella - Ingegnere energetico, Executive MBA, imprenditrice ed esperta di servizi energetici avanzati e Fabio Gallio - avvocato e dottore commercialista
1. Riassunto delle puntate precedenti

La definizione di comunità energetiche e` stata introdotta nell'articolo 22 della Direttiva UE 2008/2001 del dicembre 2018. Il fine di tale direttiva è  promuovere uno degli obiettivi di politica energetica dell'Unione Europea, ovvero forme di...

Benvenuto nel nuovo sistema intelligente di aggiornamento professionale
Non sei ancora abbonato?
Non sei ancora abbonato?