
Gli edifici in Italia sono il settore più energivoro: cubano il 45% dei consumi finali e in vent'anni hanno visto un aumento dei consumi di energia del… 44%!
Per ridurre questi consumi vi sono varie soluzioni, più o meno efficienti, più o meno costose, più o meno invasive: tra queste, un ottimo compromesso è dato dalla Smart Home, che abbiamo iniziato a conoscere nella precedente Informativa (Energie rinnovabili e ambiente n. 168 del 19 settembre 2023).
Ora vediamo insieme, mediante alcuni esempi concreti, come l'utilizzo di sistemi "smart home" può portare ad un risparmio sui costi energetici delle nostre abitazioni.
di Giorgia Farella- Ingegnere energetico, Executive MBA, imprenditrice ed esperta d'innovazione
L'espressione Smart Home si riferisce alla possibilità di gestire in maniera automatica (o da remoto) impianti e dispositivi all'interno di un'abitazione con l'obiettivo di risparmiare energia, semplificare la vita...